“Ragazzi, abbiate cura di non farvi rubare il futuro. Il mondo ha un bisogno prezioso della vostra visione, delle vostre idee, della vostra purezza, del vostro amore.” É questo il messaggio finale del libro “Con quale coraggio“ di Giuseppe Longobardi, edito dalla 1886 Publishing che l’Associazione “Nessuno e Centomila” ha presentato nella Sala Consiliare del Comune di Pompei, mercoledì 12 febbraio. Il Sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio ha dato il benvenuto ad una platea di circa 200 persone, sottolineando l’importanza di iniziative che valorizzano ulteriormente il patrimonio culturale di una città come Pompei, candidata a Città della cultura 2027. Giuseppe Longobardi è un poliziotto che ha fatto del suo lavoro una vera e propria missione e il moderatore della serata, lo scrittore Francesco Paolo Oreste, collega dell’autore, ha evidenziato come quest’ultimo abbia saputo, pur raccontando eventi, a volte tragici, infondere nei suoi racconti un tocco di poesia. Autore della prefazione del libro è il magistrato Catello Maresca, noto per il suo impegno nella lotta contro la camorra, che ha ribadito la fondamentale importanza della cultura antimafia di cui bisogna parlare e scrivere, proprio come ha fatto Giuseppe Longobardi nel suo libro offrendoci la visione di chi ha scelto di combattere le ingiustizie. – Dimostriamo che la legalità conviene e che l’onestà è il presupposto della felicità – scrive Catello Maresca nella prefazione. La Presidente dell’Associazione “Nessuno e Centomila “, la giornalista Paola de Simone, ha poi dialogato con l’autore: Giuseppe Longobardi ha raccontato il momento in cui, davanti a quello che restava delle auto distrutte nella strage in cui venne ucciso il giudice Falcone, lui e i suoi colleghi atterriti hanno esclamato “Con quale coraggio”. Il libro è una testimonianza non solo personale ma anche di colleghi con cui Longobardi ha condiviso la sua vita, lavorativa e personale. Il silenzio della sala gremita è stato un riconoscimento per chi come Longobardi rischia la propria vita per la sicurezza di una comunità intera.
AdBlock Detected!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari ai nostri visitatori. Sostienici,
disattiva l’Ad-Block.