AdBlock Detected!

Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari ai nostri visitatori. Sostienici,
disattiva l’Ad-Block.

Giovedì, 17 Aprile 2025 -

Una nuova speranza per i giovani: la Fondazione Padre Baldassarre Califano al servizio della comunità

Una visione di bene comune che fonda le sue origini in una missione spirituale di una figura cardine come quella di Padre Baldassarre Califano.
Un frate originario di Ischia che ha ispirato tantissimi giovani della Fuci di cui era l’assistente, fino ad approdare al desiderio di Verità che albergava nel cuore di alcuni ex fucini tra cui il magistrato Dott. Antonino Elefante, che vollero coniugare fede e carità istituendo appunto in onore di Padre Baldassarre, due anni dopo la sua morte, una fondazione che avesse come principio cardine l’attuazione concreta dei canoni della Dottrina Sociale della Chiesa.

Pro Loco Castellammare di Stabia: il Biscotto di Castellammare, “Funiculì Funiculà” e “Fratielle e Surelle” nell’ archivio digitale Radiciculturali.it

Le usanze, i valori, le credenze stabiesi censite dalla Pro Loco Castellammare di Stabia

Quanti di noi vorrebbero sapere di più su usi, tradizioni, conoscenze della propria città senza impegnative ricerche in archivi e biblioteche o attraverso laboriose raccolte di testimonianze dei pochi anziani che ancora le ricordano?

I giovani, la garanzia del futuro e il ruolo della scuola pubblica

Gli adulti, da tempo, nel dialogo con adolescenti e ragazzi si pongono con il presupposto di educarli, istruirli, formarli ed orientarli, quindi immaginando di fare da guida alle nuove generazioni.
Un dialogo che, troppo spesso, si riduce ad un monologo, una lezione, una sorta di orazione.

Il ruolo dei giovani nel rischio terremoto

Un interessante e partecipato seminario vertente sul tema: “Terremoto: Dove, come e quando avviene”, organizzato dall’I.C. San Marco, Bonito-Cosenza, si è tenuto nella mattinata del 9 dicembre u.s. nella sala teatro di Via Cicerone. Dopo i saluti della D.S. prof.ssa Alessandra Savarese e della prof.ssa Giuseppina Ambrosio del C.P.A. “Napoli e Provincia 2”, ha preso la parola il prof Omar Scala geologo e vulcanologo, ricercatore dell’U.S. Federico II. Il relatore ha trattato del fenomeno dei terremoti, della misurazione dei movimenti sussultori ed ondulatori secondo le Scale Mercalli e Richter.

Più posti auto in città

Trovare parcheggio in centro a Castellammare è come cercare il famoso ago nel pagliaio. Fino al 31 maggio prossimo dovrebbe essere un po’ più semplice. L’amministrazione comunale, infatti, per fronteggiare l’atavica carenza di posti auto, ha individuato una nuova area di sosta all’interno del mercato ortofrutticolo.

Castellammare, le acque minerali e il loro recupero

Castellammare di Stabia è città delle acque, ventotto e più sorgenti di acque minerali, conosciute da sempre in tutto il mondo per la grande rilevanza medico-scientifica e le speciali caratteristiche organolettiche. Una grande ricchezza che attraversa da alcuni decenni una profonda crisi economica e gestionale, iniziata con il fallimento della società Terme di Stabia, proseguita con la chiusura di entrambe le strutture termali e approdata infine alla sospensione della mescita delle fonti esterne dell’Acqua della Madonna e dell’Acqua Acidula.

Ricordi Poetici

Un giorno di questo autunno mi imbatto in un volumetto dimenticato, che aveva attirato la mia attenzione per il suo titolo: Poesie stabiesi.
Giacché c’è scritto sulla copertina, non è servito fare ricerche per capire che si tratta dell’edizione approntata per raccogliere le liriche partecipanti al primo concorso di poesia giovanile indetto dalla città di Castellammare di Stabia sotto la sindacatura di Ersilia Salvato, vent’anni fa.

La maestra Sofia

La mia maestra si chiamava Sofia
Sofia era un nome che le stava benissimo, dal greco sapienza e dal persiano bellezza, amore ed empatia per gli altri.
Ricordo ancora il suo profumo di violetta e la morbidezza del suo abbraccio.
Trattava la nostra classe, formata da 46 bambine, come un giardino da coltivare.
A lei devo l’amore per la scrittura e per i libri, perché ci faceva scrivere e leggere moltissimo.
Era competente e appassionata di tutte le materie dalla storia alla geometria; letteratura e poesia erano il nostro pane quotidiano.

A Natale… ”Raccontami una storia”

L’Associazione “Nessuno e Centomila”, in collaborazione con la libreria Catello Varone e il Comitato Borgo Antico, presenta l’evento “Raccontami una storia” , un’iniziativa dedicata ai più piccoli, ideata dalla sociologa Angela Greco. L’appuntamento propone letture animate rivolte ai bambini dai 5 agli 8 anni, con incontri programmati ogni venerdì pomeriggio, dalle 15:30 alle 17:30, e ogni domenica mattina, dalle 10:30 alle 12:30, dal 6 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025. Le attività si svolgeranno nei giardinetti di Piazza Giovanni XXIII, conosciuta come “-mmiez’ ‘a canesta-”.

Zecchino d’oro: Carmine Spera ancora una volta in finale

Nonna Rock è tra le canzoni finaliste della 67°edizione dello Zecchino d’Oro, in onda su Rai Uno proprio in questi giorni dall’Antoniano di Bologna.
Scritta dallo stabiese Carmine Spera, ormai veterano dello Zecchino, con questa canzone parteciperà infatti per la quindicesima volta alla kermesse, Nonna Rock sarà cantata da Martina, novenne di Trapani, e interpretata nella lingua dei segni da Anna.

THE NORNS AWARDS

Pubblicità

CASTELLAMMARE DI STABIA
Pubblicità
Pubblicità